"La cultura della responsabilità è diventata parte integrante della strategia e del modello di gestione dell'Azienda, che in questa direzione ha messo a punto un Programma articolato di Gioco Responsabile."
Emilio Petrone, AD Sisal
Sisal è consapevole del ruolo che ricopre nella società e delle sue responsabilità nell'assicurare che il gioco rimanga un divertimento. In particolare, considera la protezione del giocatore dai problemi legati alla dipendenza da gioco e la tutela dei minori come temi di primaria importanza, verso i quali indirizzare il suo maggiore impegno.
Il Programma di Gioco Legale Responsabile, Gioca il Giusto, è stato implementato con l'obiettivo di costruire un modello condiviso di gioco sicuro ed affidabile, incentrato sull'intrattenimento, sul divieto di gioco ai minori e sulla prevenzione dei fenomeni di gioco problematico.
Sono otto le aree d'azione del Programma, Gioca il Giusto, che coinvolge non solo i giocatori, ma anche i dipendenti, la rete distributiva e i partner commerciali, Istituzioni, enti pubblici ed operatori del settore per massimizzare l'impegno nel garantire la tutela dei clienti e in particolare delle fasce più vulnerabili:
Il Programma di Gioco Responsabile è certificato sulla base dei più alti standard internazionali promossi da European Lotteries e World Lottery Association. La certificazione attesta l'adesione e l'implementazione di azioni nel pieno rispetto dei cosiddetti Responsible Gaming Standards ed è rinnovata ogni tre anni.
Il test che valuta con rigore scientifico che tipo di approccio si ha al Gioco.